DonnaModerna

6 cose da non pulire con l'aceto bianco

Tramite: O2O 28/01/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'aceto bianco è ottimo per rimuovere macchie, rinfrescare il bucato, pulire i vetri e molto altro ancora; pertanto, si rivela un validissimo sostituto dei detersivi chimici, che sono altamente inquinanti e tossici. Inoltre, è anche più economico e facilmente reperibile. Ma l'aceto bianco è anche una soluzione molto acida, il che significa che può danneggiare gravemente alcuni materiali. A tal proposito, ecco 6 cose da non pulire con l'aceto bianco.

27

Lavastoviglie

Sono tanti i produttori di elettrodomestici, oltre che i siti web di fai-da-te, che raccomandano di introdurre una piccola quantità di aceto bianco nella lavastoviglie prima di eseguire il lavaggio. In effetti, anche se questo può aiutare a pulire meglio piatti, bicchieri e posate, può procurare problemi alle parti in gomma della lavastoviglie. Onde evitare dunque di dover sostituire i tubi e le guarnizioni di frequente, è meglio non utilizzarlo in questa circostanza.

37

Piastrelle e pavimenti in pietra

Proprio come i controsoffitti, la pietra naturale non si adatta bene ai detergenti acidi come l'aceto e il limone. A lungo andare, infatti, questo materiale potrebbe assumere un aspetto biancastro, rovinandosi irrimediabilmente. Lo stesso discorso vale anche per l'ammoniaca, il cui effetto sarebbe ancora più negativo. Piuttosto, è bene eseguire la pulizia delle superficie in pietra con uno speciale sapone per pietre naturali o un detergente liquido delicato..

Continua la lettura
47

Macchie di uova

Se dovesse cadere accidentalmente un uovo sul pavimento, una delle scelte più sbagliate è utilizzare l'aceto bianco per pulire. Infatti, proprio come accade quando un uovo viene cucinato per essere consumato, l'acidità può far sì che si coaguli, rendendolo più difficile da rimuovere da pentole e padelle. Una delle migliori soluzione in questo caso è il bicarbonato di sodio che, oltre, togliere le macchie, è ottimo per eliminare anche l'odore di uovo.

57

Ferro da stiro

Molto comunemente l'aceto bianco viene utilizzato per eliminare il calcare all'interno del ferro da stiro, ma pochi sanno che può anche danneggiare le parti interne. Per evitare che i fori del ferro si ostruiscano, è opportuno svuotarlo completamente dopo l'uso e segui le istruzioni di pulizia fornite dal produttore. Al massimo si può utilizzare una soluzione composta da acqua e bicarbonato di sodio.

67

Pavimenti in legno

Molte persone usano l'aceto bianco per la pulizia dei pavimento in legno, soprattutto quelli sigillati, ma è stato dimostrato in questo modo si rischia di danneggiarne la finitura. Il consiglio, pertanto, è di utilizzare un detergente specificamente formulato per il legno duro. Se proprio non si riesce a fare a meno dell'aceto, diluirlo sempre con acqua e provarlo in un punto poco visibile prima di apllicarlo all'intera stanza.

77

Macchie ostinate

Alcune macchie difficili da rimuovere, come quelle d'erba, d'inchiostro, gelato e sangue, non solo non andranno via con l'aceto, ma addirittura tenderanno a fissarsi rapidamente nel tessuto. Quindi, sarebbe meglio trattarle con uno smacchiatore pre-lavaggio e lavare la superficie o il tessuto con un detergente con enzimi. Quindi risciacquare con dell'acqua tiepida.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come utilizzare l'aceto bianco per le pulizie domestiche o come anticalcare

Avete mai provato a utilizzare l'aceto bianco, oltre che per uso alimentare, anche nelle pulizie domestiche? Questo derivato del vino ha ottime capacità sgrassanti, detergenti e anticalcare, ed è un eccellente aiuto anche nel togliere i residui dei detersivi...
Pulizia della Casa

Aceto: 10 usi domestici per pulire a fondo la casa

L'aceto di vino ed in particolare quello bianco per la sua forza sgrassante e sanificante è un prezioso alleato delle massaie, poiché consente loro di pulire a fondo la casa senza utilizzare sostanze chimiche nocive per la salute dei familiari e degli...
Pulizia della Casa

Come pulire i tappeti con l'aceto

Per pulire ambienti e superfici all'interno della nostra casa ci sono una moltitudine di prodotti, ma ormai quasi nessuno è più naturale al 100%. Questo può comportare tutta una serie di problemi: allergie, eruzioni cutanee ecc. Se volete evitare tutte...
Pulizia della Casa

Come pulire il pavimento in cotto con l'aceto

Pulire il pavimento in cotto può risultare piuttosto difficile e complicato. È infatti una superficie molto elegante e delicata, che dunque risulta essere moto soggetta a deterioramenti. I prodotti appositi che si trovano in commercio hanno spesso costi...
Pulizia della Casa

Come pulire i vetri con l'aceto

L'aceto oltre ad essere utilizzato in cucina per la preparazione di pietanze, può diventare un agente sgrassante economico ed al tempo stesso ecologico. Si tratta infatti di una sostanza acida naturale che deriva dal vino fermentato e inoltre è molto...
Pulizia della Casa

Come pulire la lavatrice con l'aceto

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati dalle casalinghe, in quanto consente di fare numerosi lavaggi senza doversi affaticare eccessivamente lavando a mano tutto il bucato. Come ogni apparecchiatura, anche la lavatrice, deve essere conservata...
Pulizia della Casa

Come pulire il quarzo bianco

Il quarzo bianco è un materiale artificiale che non è poroso. Esso viene realizzato con sabbie silicee e quarzo naturale al 93% di quarzo; il restante 7% è costituito da resina. Tale materiale è perfetto non soltanto per i piani di cucina, ma anche per...
Pulizia della Casa

Come pulire l'oro bianco

Generalmente, i gioielli in oro bianco nella fase di lavorazione subiscono un trattamento sulla loro superficie detto "rodiatura", con cui acquistano il tipico biancore. In seguito, con l'usura e il sudore questo biancore scompare e riemerge il colore...