DonnaModerna

5 idee per illuminare le scale di casa

Tramite: O2O 31/08/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Il vano scale di una casa, specie se integrato all'interno dell'appartamento dividendo la zona giorno da quella notte, è un ambiente fondamentale. A differenza degli altri ambienti, che vengono più o meno vissuti durante i vari momenti della giornata, le scale rappresentano la zona di passaggio, utile a collegare diversi piani e, per questo, le scale possono risultare davvero molto "trafficate". La giusta illuminazione, quindi, è d'obbligo sia per rendere meno anonimo e banale l'ambiente in cui sono poste le scale, sia per mettere in sicurezza la salita e la discesa. In questo modo, in qualsiasi momento della giornata si utilizzino le scale, finanche di notte, esisterà sempre una adeguata illuminazione volta ad evitarci brutte cadute. Vediamo, allora, 5 idee, complementari o alternative, per illuminare in maniera intelligente le nostre scale, senza però accantonare il gusto per il design.

29

Occorrente

  • lampadine a led (o strisce a led)
  • progettazione di posizionamento delle luci
  • colori alle pareti (chiari o scuri a seconda dei gusti)
39

Luce a led

La prima idea prevede l'utilizzo delle luci a led, preferibilmente in strisce. Si tratta, in pratica, di lunghi tubolari contenenti piccole lucine a led in grado di emanare davvero tanta luce, senza però surriscaldarsi e con un consumo energetico davvero esiguo. L'utilizzo di questo tipo di luci è ideale proprio per le scale, in modo da definirne i contorni e da poter tenere sempre accese, senza rischiare bollette della luce stratosferiche. La luce lungo le scale, infatti, è utile e fondamentale, non solo per abbellimento e design, ma proprio per evitare incidenti che possono risultare davvero molto pericolosi. Poter tenere, quindi, una luce sempre accesa lungo le scale, che non dia fastidio e che non consumi troppo, è la ragione che porta a consigliare le strisce a led, versatili e davvero minimal.

49

Luce a parete

Le luci a parete sono forse le più classiche, ma non passano mai di moda e continuano a svolgere perfettamente la loro funzione. Fissatele sulla parete adiacente le scale, ad intervalli regolari ed altezze diverse, in modo che seguano l'andamento della scalinata, permettendo di illuminare completamente ogni gradino che si percorre. Anche in questo caso, le lampadine potranno essere scelte nella versione a LED, così da ottenere risparmio energetico e modernità. Scegliete i modelli più in linea con il vostro arredamento e i vostri gusti, da quelli a lanterna a quelli a faretti, classici o moderni, con luce calda oppure fredda.

Continua la lettura
59

Luce a diffusione

La luce a diffusione è in grado di creare un bel contrasto tra luce ed ombra. Si tratta, infatti, di giocare proprio sulla posizione dei punti luce. Sarà utile, quindi, porre le luci proprio sotto ogni singolo gradino, preferendo quelle a faretti. La luce colpirà il gradino creando, in quel punto, una zona d'ombra. Questo alternarsi di luce ed ombra creerà un perfetto effetto di luce diffusa, ideale per delle scale. Ogni gradino, infatti, risulterà perfettamente evidenziato così da non farci rischiare cadute, ma la luce verrà nettamente smorzata dalla presenza stessa del gradino, per un effetto finale soft e funzionale.

69

Luce a corrimano

Anche il corrimano può trasformarsi in un degno punto luce. Sfruttiamo tubolari a led da piazzare nascosti sotto il corrimano, oppure sistemiamo dei piccoli faretti a parete, sempre sotto il corrimano. La luce che lo colpirà, infatti, evidenzierà perfettamente tutto il suo contorno, portando su di esso tutta l'attenzione. In questo caso, quindi, non saranno i gradini ad essere in primo piano, quanto il corrimano che sale e scende lungo la scalinata. Basterà, quindi seguire con lo sguardo la striscia di luce che si crea per capire l'andamento della scalinata, illuminando in maniera diffusa anche il resto dell'ambiente. Adatta ad ambienti giovani, moderni e dallo stile essenziale.

79

Luce a colore

Oltre alla tipologia diversa di luci ad al loro posizionamento particolare (lungo o sotto gradini, corrimano o alla parete), anche il colore è fondamentale. Parliamo del colore stesso della parete. Infatti, esistono tinte che tendono ad assorbire i raggi solari mentre altre li riflettono. In questo modo, quindi, una stanza (ed in questo caso anche il vano scale, che sia interno oppure esterno all'appartamento) può risultare più o meno luminosa in base alla tinta che si è scelta per le pareti. Colori chiari faranno apparire l'ambiente più raggiante e grande, mentre i colori scuri assorbiranno luce e renderanno più scura l'atmosfera. A seconda, quindi, del risultato che si vorrà ottenere, sarà bene scegliere il perfetto mix di luci e tinte a parete, magari anche creando contrasto tra le tonalità scelte per le lampadine e per il colore di muri e gradini.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Le luci delle scale dovrebbero, preferibilmente, rimanere sempre accese. Per questo motivo, quindi, progettate il vostro impianto in modo che l'illuminazione delle scale sia autonoma, così da non essere agganciata alla luce di altre stanze. Create, quindi, un interruttore a parte che potrete accendere e spegnere in caso di necessità.
  • Se temete di poter dimenticare le luci delle scale accese durante il passaggio, potreste progettare un sistema di spegnimento automatico, con sensori di movimento oppure un timer a tempo.
  • Se prevedete l'utilizzo di un interruttore per le luci delle vostre scale, ricordate di creare un interruttore ad ogni piano!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come sistemare i quadri sulle scale

Se l'abitazione ha delle scale che portano al piano superiore oppure sopra un soppalco e vogliamo appendere dei quadri, bisogna decidere se intendiamo soltanto riempire le pareti oppure se l'esposizione serve per farli ammirare agli ospiti. Sistemare...
Arredamento

Come illuminare una scala a chiocciola

Un'elemento di grande effetto visivo ed estetico in una casa lo può dare la scala a chiocciola.La scala a chiocciola serve per rendere una stanza elegante e moderna, riducendo al minimo l'ingombro recuperando lo spazio.Le scale a chiocciola esistono in...
Arredamento

5 consigli per illuminare l'ingresso e il soggiorno

L'ingresso e il soggiorno rappresentano di certo gli ambienti più significativi di ogni abitazione. Questo perché solitamente sono ubicati all'inizio della casa e, dunque, sono senza dubbio il "biglietto da visita" più importante, le due zone che, se...
Arredamento

Come decorare le scale della propria casa

Cornici e fotografieUtilizzare le cornici con all'interno disegni, stampe o fotografie è il modo più elegante e sofisticato per decorare le scale di casa. Sul web è possibile trovare numerose immagini ispirazioni, che suggeriscono stili, forme, colori...
Arredamento

Come illuminare una sala musica

Le sale musica sono l'ambiente dove si lavora alla composizione, alla registrazione e all'ascolto dei brani. Le linee di principio restano le stesse per tutte e tre le funzioni, e sia che si tratti di un ambiente per il musicista , professionista o dilettante,...
Arredamento

Come illuminare il terrazzo

Molte persone si chiedono come illuminare il terrazzo. In effetti, questo ambiente esterno è grande e può essere anche dispersivo. Ecco perché è importante capire in quali modi illuminarlo nel modo giusto magari cercando anche metodologie che possano...
Arredamento

Come illuminare una stanza buia

Ci sarà sicuramente capitato di abitare in appartamenti con stanze poco illuminate, vuoi per la posizione centrale rispetto alle altre stanze dalle quali sono circondate, vuoi perché sono posizionate al pianterreno o peggio ancora in un seminterrato,...
Arredamento

Come illuminare una taverna

All'interno della presente guida, andremo a occuparci di taverne. Nello specifico, come avrete facilmente compreso attraverso la lettura del titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come illuminare una taverna.Per taverna, si intende,...