DonnaModerna

5 errori nel lavaggio dei capi sintetici

Tramite: O2O 28/04/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Ogni tipologia di capo richiede un diverso lavaggio, al fine di evitare di compromettere l'intero bucato. È consuetudine, ad esempio, dividere i capi colorati da quelli bianchi. Forse è meno risaputo che anche i capi sintetici (poliammide, poliestere, acrilico, polipropilene, poliuretano, clorofibre) necessitano di particolari accorgimenti. È importante sapere che le etichette dei diversi capi contengono, oltre al materiale del capo, anche indicazioni essenziali sul metodo di lavaggio da utilizzare, sui prodotti consigliati e non consigliati. Nonostante questo sono frequenti gli errori di lavaggio dovuti alla scarsa conoscenza e alla fretta. Di seguito vengono elencati i 5 errori nel lavaggio di questi capi.

27

Lavare capi sintetici con capi naturali

È buona regola non lavare i tessuti composti di fibre naturali insieme ai tessuti naturali, perché i sintetici attraggono l'unto dei naturali, evidenziando la formazione di macchie. Ecco che i tessuti sintetici richiedono un lavaggio differente dal cotone, dalla seta e dalla lana.

37

Lavare capi sintetici oltre una certa temperatura

I tessuti sintetici vanno lavati ad una temperatura di circa 30° e utilizzando un detersivo appropriato. Per i capi più delicati la temperatura può essere superiore, purché non superi i 60°. Un fattore importante è la rapida asciugatura dei sintetici, in quanto non trattengono l'umidità. La poca umidità residua scompare velocemente appendendo o stendendolo il tessuto. Inoltre, è sempre meglio svoltare i capi per non compromettere la parte esterna visibile.

Continua la lettura
47

Lavare i sintetici ingialliti in lavatrice

I tessuti sintetici, spesso, tendono ad ingiallire. Una delle cause può derivare dal troppo tempo di conservazione tra i panni sporchi. Il lavaggio in lavatrice con un comune detersivo potrebbe compromettere irrimediabilmente la qualità dei capi. È consigliato lavarli a mano con sapone di Marsiglia, immergendoli successivamente in acqua e bicarbonato di sodio.

57

Lavare i sintetici in lavatrice a pieno carico

Le comuni lavatrici hanno il programma di pieno carico esclusivamente per capi in cotone o piumoni, mentre per i sintetici si programmano con metà cestello. Le fibre sintetiche sono soggette a carica elettrostatica se troppo caricati, dando una spiacevole sensazione addosso. Ecco che è consigliabile usare l'ammorbidente e utilizzare l'apposito programma della lavatrice.

67

Usare la candeggina

La candeggina non è molto consigliata per lavare i tessuti sintetici. È buona norma leggere l'etichetta all'interno del capo per essere sicuri delle proprie azioni. Solitamente la candeggina tende a incartapecorire il tessuto, rendendolo più rigido.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Economia Domestica

5 errori nel lavaggio dei capi in cotone

Prima di lavare i capi si è soliti essere assaliti dal dubbio: "Starò facendo un errore?". Per prima cosa, per rispondere a questa domanda, occorre aver ben chiaro la tipologia di indumenti che stiamo per lavare, in particolar modo la materia prima di...
Economia Domestica

5 trucchi per lavare i capi di lana senza rovinarli

Quando arrivano i primi freddi intensi, tra Novembre e Dicembre, è tempo di conservare magliette e T-shirt. Rispolveriamo i cari, soffici maglioni e cardigan di lana. Sono capi perfetti per isolarci dal gelo esterno, morbidi e confortevoli per affrontare...
Economia Domestica

Come eliminare le macchie gialle sui capi d'abbigliamento

Con il passare degli anni, i nostri capi di abbigliamento mostrano i segni del tempo, soprattutto quando sono soggetti ad umidità oppure all'invecchiamento del tessuto. Principalmente sono i capi di colore chiaro a risentirne maggiormente. Infatti, possiamo...
Economia Domestica

Come lavare i capi scuri senza farli scolorire

Conosciamo tutti i vantaggi dei vestiti neri, ci fanno apparire più magri e sono chic, ma quando sono sbiaditi sono piuttosto tristi e danno la sensazione di essere usurati. Vediamo come lavare i capi scuri senza farli scolorire in modo che mantengano...
Economia Domestica

Come togliere la muffa dai capi in pelle e camoscio

Ogni cambio di stagione porta con sé la necessità di rinnovare l'abbigliamento, permettendo di togliere dall'armadio i vestiti che non verranno più messi nei mesi successivi e di riporvi quelli più adatti al clima stagionale. Quando si effettua questa...
Economia Domestica

I capi da non mettere mai in asciugatrice

L'asciugatrice, è un elettrodomestico davvero utilissimo per asciugare in pochissimo tempo i capi appena lavati. La comodità di un'asciugatrice è ineguagliabile perché nella stagione invernale, soprattutto quando piove molto e non si può stendere la biancheria...
Economia Domestica

Quando non devi utilizzare l'ammorbidente per i tuoi panni

Capire quando non devi utilizzare l'ammorbidente per i tuoi panni è importante al fine di mantenere i capi sempre freschi e profumati. Esistono tessuti che vanno trattati con molta attenzione, anche perché con il tempo possono danneggiarsi ed emanare...
Economia Domestica

5 errori da evitare nello stirare le camicie

Quando dobbiamo stirare dei capi delicati come ad esempio delle camicie, è importante rispettare alcune regole per evitare di danneggiare il tessuto con cui sono realizzate, e soprattutto di ottenerle perfettamente lisce e senza antiestetiche grinze....