Introduzione
Se nel nostro giardino abbiamo installata una piscina, è importante sapere che oltre ai frequenti ricambi d'acqua e all'uso di speciali additivi purificanti, è necessario pulire il fondo poiché su quest'ultimo, si addensano sporco e detriti vari. Per ottimizzare il risultato, occorrono degli interventi specifici che si possono anche effettuare senza svuotarla. In entrambi i casi, l'operazione va eseguita secondo dei criteri ben precisi e con prodotti adeguati. A tale proposito ecco una lista, con 5 consigli per pulire il fondo della piscina.
Utilizzare uno spazzolone con prolunga
Se l'intervento di pulizia intendiamo effettuarlo senza svuotare l'invaso, l'ideale è utilizzare uno spazzolone opportunamente dotato di una prolunga, magari ricorrendo a quello che si usa in casa per pulire le tapparelle. Questa tipologia di pulizia, è tuttavia adatta solo per piscine poco profonde come ad esempio quelle gonfiabili.
Inserire una pompa per l'aspirazione dei liquidi
Un metodo molto più funzionale che si può adottare anche per piscine profonde e in muratura, quindi con il fondo piastrellato, è quello di inserire una pompa per l'aspirazione dei liquidi, che si può trovare nei negozi di termoidraulica. Il vantaggio di utilizzare questo attrezzo, è di poter smuovere con la pressione generata dalla pompa (o magari usando prima un compressore con una cannula di prolunga), le scorie che si sono depositate sul fondo della piscina.
Utilizzare l'acido citrico
Per una pulizia radicale e quindi in grado di eliminare del tutto sporco, verderame, escrementi e larve di uccelli e zanzare, conviene svuotare la piscina, in modo da poter accedere sul fondo ed utilizzare l'acido citrico per pulirlo. Questo prodotto è tra l'altro un ottimo disinfettante, oltre che ideale per rimuovere il calcare e il cloro, entrambi tendenti a creare delle antiestetiche incrostazioni.
Usare una lucidatrice con spazzole in feltro
Sempre premesso che ci sia la possibilità di svuotare la piscina e di potervi accedere sul fondo, esiste un'altra valida possibilità per una pulizia radicale; infatti, basta usare una lucidatrice corredandola però di spazzole in feltro, che eliminano calcare e sporco, restituendoci il fondo piastrellato come nuovo.
Utilizzare l'aceto anche per disinfettare la piscina
In genere le piscine nel periodo invernale vanno svuotate e ricoperte di teloni sul fondo, per evitare che le piogge, le foglie e il vento possano farla diventare un ricettacolo di sporcizia. In questo caso con l'approssimarsi della stagione estiva, prima di riempire di nuovo l'invaso, il consiglio è di lavare il fondo con la classica ramazza, e poi utilizzare l'aceto ottimo per sgrassare, lucidare, disinfettare le piastrelle o la guaina di cui la piscina si compone.