DonnaModerna

10 errori da non fare nell'illuminazione di un open space

Tramite: O2O 27/05/2021
Difficoltà:media
111

Introduzione

L'illuminazione è un elemento essenziale per il comfort ed una corretta abitabilità di ogni ambiente. La luce sta diventando poi sempre più anche un elemento di arte e design di interni, che si associa quindi alla stessa attenzione per l'ideazione dei locali e la scelta degli arredi. Per quanto riguarda poi ambienti che richiedono più attenzione nella progettazione, come nel caso dell'open space, è davvero molto semplice sbagliare e rendere un posto troppo freddo in stile industriale piuttosto che in un posto caldo ed accogliente. Vediamo insieme i 10 errori da non fare nell'illuminazione di un open space, in modo da attuarne a pieno le potenzialità di comfort e vivibilità.

211

Non indicare gli obiettivi

Per scegliere l'illuminazione più corretta per il proprio ambiente, bisogna dapprima chiedersi quale sia l'obiettivo che si vuole realizzare e la priorità delle varie necessità in gioco. Ad esempio regolandosi sull'utilizzo che si fa dell'open space e delle persone che ci vivono. Pertanto, è consigliabile posizionare delle luci bianche ed alte nelle zone di lettura o del salotto, attraversi delle lampade a stelo lungo. Per la zona cucina invece è consigliabile puntare la luce in direzione opposta, ovvero dall'alto verso il basso.

311

Non progettare

Uno degli errori più comuni nell'installazione di illuminazione è appunto quella di acquista ed installare apparecchiature senza progettare l'intera linea di illuminazione dell'open space. Per fare tutto il progetto, bisogna partite dall'indicare sulla piantina le varie zone della casa, come la zona living o l'angolo cucina. Per ognuna di queste zone e lo spazio a loro adibito, sarà poi necessario scegliere dove collocare la fonte di luce e la tipologia di apparecchiatura da installare. Ci si può aiutare con una piantina dell'open space, in modo da appuntare tutto in dettaglio.

Continua la lettura
411

Creare distacchi

L'open space è molto più difficile da illuminare, appunto per la sua mancanza di spazi delimitati e di muri divisori. Per tale motivo bisogna prestare molta attenzione a creare un'illuminazione senza distacchi tra le varie zone living dell'open space. Un consiglio è quello di non illuminare direttamente le zone di confine tra un'area e l'altra del locale, ma piuttosto creare delle zone sfumate per permettere agli occhi di abituarsi da uno spazio ad un altro. In alternativa si possono utilizzare dei led regolabili in prossimità di tali passaggi o in punti in cui la conformazione degli ambienti cambia.

511

Dimenticare la luce naturale

Durante la progettazione dell'illuminazione di un'open space non bisogna dimenticare la luce naturale e come questa muti durante il giorno nelle varie zone, così da adeguare l'illuminazione il più possibile ad un contesto di naturalezza e benessere. Per operare al meglio l'unione senza distacchi tra luce naturale è artificiale, risulta più idoneo utilizzare dei led. Inoltre vi sono luci intelligenti capaci di adattarsi alla luce naturale ed ai suoi cambiamenti durante tutta la giornata. Per un'alternativa più semplice, la chiave potrebbe essere quella di prediligere l'applicazione di lampade e luci a discesa solo nei punti più nascosti da elementi architettonici, oppure nei punti più distanti dalle finestre.

611

Non differenziare le fonti

Negli open space è d'obbligo non utilizzare un'unica sorgente di luce. Appunto perché gli spazi sono molto ampi e variegati, è più indicato differenziare le fonti di luce sia per altezza, colore ed intensità. In questo modo l'effetto sarà non solo di grande comfort, ma anche molto bello dal punto di vista estetico. Le nuove soluzioni di illumino-tecnica sono infatti sempre più orientate al design unito all'attenzione alle caratteristiche tecniche dei corpi illuminanti che vengono adoperati.

711

Non disporre in base all'utilizzo

La scelta del materiale di illuminazione deve essere fatto tenendo sempre d'occhio la finalità di un dato spazio. Ad esempio per la zona lettura deve essere scelto un voltaggio superiore a quella living. Lo stesso può dirsi della zona cucina, in cui sono da preferire potenze maggiori e a prevalenza di luce bianca. Sempre in ottica di progettazione, quindi, è necessario prendere ogni decisione sull'illuminazione unendo la funzionalità al gusto estetico.

811

Usare troppi lampadari

Sarebbe consigliabile utilizzare uno o al massimo due lampadari in un open space, altrimenti si corre il rischio di pasticciare troppo tra stili e colori. Meglio alternare altezza e forme per un effetto di illuminazione più gradevole anche dal punto di vista estetico. Inoltre il cono di luce creato dai lampadari dall'alto verso il basso non va bene in tutti gli ambienti. Meglio conservare un lampadario per la zona ad esempio living o cucina, ma non ad esempio per la zona di studio o lavoro. Il comfort degli ambienti ed una buona visione devono sempre essere tenuti a mente.

911

Non differenziare i colori

Bisogna sempre tenere a mente i diversi colori dei fasci di luce dell'illuminazione domestica, altrimenti si creano dei brutti contrasti che non permettono neanche di avere una corretta visione e comfort nella vivibilità dello spazio. Controllate quindi sempre che vi siano colori simili vicini, senza grandi contrasti immediati. La regola base è quella di non utilizzare luci calde e fredde in contrasto tra loro, ma bisogna seguire una linea unica per non infastidire gli occhi ed avere un buon effetto anche in termini estetici.

1011

Non considerare il colore circostante

Per la scelta dell'illuminazione è imprescindibile valutare anche il colore delle pareti e di eventuali decorazioni, quali ad esempio la carta da parati. Non è possibile scegliere infatti l'illuminazione senza considerare l'effetto che si avrà sulle pareti circostanti. Se infatti le stanza ricevono poca luce, l'illuminazione dovrà essere più forte in caso di colori scuri o tappezzerie alle pareti. Al contrario, vicino a fonti di luce quali le finestre, sarà possibile giocare di più con luci calde e colori delle pareti più intensi.

1111

Non osare

Un errore che si può compiere è quello di non osare o sperimentare con l'illuminazione. Gli open space sono per antonomasia dei luoghi in cui provare di più a giocare con stili e colori, quindi è bene seguire delle regole di base ma senza farsi ingabbiare da esse come dogmi. Un esempio è quello di adoperare anche elementi murari ed architettonici per giocare ancor più più con la luce e gli arredi. Un esempio può essere quello di creare dei controsoffitti con delle rientranze nel cartongesso, inserendo così dei led che diano un buon effetto di luce e di design.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come arredare un ufficio open space

Per "open space" si intende un ambiente aperto, luminoso e aeroso. Gestire un'attività d'ufficio in queste condizioni, con un numero notevole di dipendenti, non è molto semplice, specie se la struttura degli arredi è mal progettata. In effetti, non sono...
Arredamento

Come definire una zona di ingresso in un open space

Al giorno d'oggi le case moderne sono frequentemente caratterizzate dai così detti ambienti "open space", ovvero in cui la porta d'ingresso dà diretto accesso al soggiorno, si ha dunque spesso l'esigenza di suddividere lo spazio in modo tale da dividere...
Arredamento

Errori da non fare nell'arredare una camera da letto

La camera da letto è una camera che di solito viene poco considerata e vi si dedica meno tempo ed energie rispetto alla zona living. In realtà è una camera altamente funzionale non solo al nostro riposo ma al benessere psico-fisico, ragione per cui è...
Arredamento

Gli errori più comuni nell'arredare casa: ecco come non farli

Stai per arredare la casa ma temi di incappare in qualche sbaglio che non conferisca il giusto valore all'estetica o alla praticità? Non temere. Seguendo questa guida imparerai ad evitare gli errori più comuni. Eccone alcuni con i rispettivi consigli.
Arredamento

Errori da evitare nell'arredamento della cameretta

L'arredamento è un processo che può richiedere più tempo di quanto ci si possa immaginare. Se poi parliamo di arredare un ambiente per bambini come la cameretta, bisogna considerare tutta una serie di fattori a cui spesso non si riflette. Ecco che diverse...
Arredamento

Soggiorno con cucina a vista: 5 errori da evitare

Avere una cucina open space con affaccio sul soggiorno non solo è la moda del momento, ma anche una vera e propria esigenza che in questi anni sta prendendo piega in tutte le famiglie.Il soggiorno con cucina a vista oltre ad essere molto funzionale, se...
Arredamento

Come abbellire la casa con l’illuminazione

Sicuramente l'illuminazione in una casa svolge un ruolo di fondamentale importanza. Non bastano mobili e suppellettili per arredare un appartamento. Infatti anche l'illuminazione riesce a conferire una veste più completa. Un'atmosfera che può perfino...
Arredamento

10 tipi di illuminazione per la casa

Un buon arredamento deve seguire un'armonia generale, nella quale l'illuminazione ha una posizione di rilievo. La luce è uno degli elementi essenziali per valorizzare lo spazio e gli arredi all'interno delle stanze della nostra casa, rendendole più intime...